Questo blog nasce per far conoscere uno strumento di misura: il celerimetro.
step #26 : QUESTIONE DI CHIMICA
Uno strumento scientifico si deve spiegare anche in base alla chimica dei suoi componenti:
step #25 : 3 COSE PER FARMI CONOSCERE
Vorrei in parte presentarmi così:
step #24 : MONTAGNE RUSSE
Che frequenza hanno le parole legate al celerimetro nella ricerca?
- il tacheometro
- il teodolite, strumento molto simile al tacheometro ma con la differenza che con il celerimetro è possibile misurare le distanze, con il teodolite invece si rilevano gli angoli
step #22 : IL FUNZIONAMENTO
Arriva il momento di usare il celerimetro!
- K è la costante distanziometrica del cannocchiale, che di solito vale 100
- S è l'intervallo di stadia
- l'angolo è quello zenitale misurato precedentemente
step #23 : NORMATIVA
Che normative deve un celerimetro adatto?
- Per verificare che questo sia preciso nella misura, c'è una normativa di riferimento, la DIN 18723, che si basa su un test sperimentale standardizzato. Il test consiste nell’effettuare misure angolari in 4 strati con lettura diritta e capovolta su 4 mire standard poste a distanza di circa 100 m dal celerimetro. La precisione viene valutata a posteriori dai risultati del test in base alla deviazione standard campionaria.
- ISO 12858-2: Questo documento specifica i requisiti più importanti dei treppiedi telescopici per strumenti topografici e il collegamento tra strumento e treppiede, consente quindi di unire i due oggetti anche se di produttori diversi, senza pregiudicare le loro prestazioni ed utilità.
step #21 : IL CELERIMETRO NEI FUMETTI
Per chi non sempre ha voglia di leggere... ma di guardare le immagini!
step #20 : IL MARCHIO
Come troviamo il celerimetro nella Filotecnica?
IL CELERIMETRO NEI SIMPSON
Cercando e cercando ancora...
step #19 : DALLA A ALLA Z
Un alfabeto di celerimetri!
step #18 : FRANCOBOLLO
Un francobollo e un celerimetro:
step #17: BREVETTI
Vi propongo alcuni brevetti!
step #16 : ANATOMICAMENTE
Parte per parte e pezzo per pezzo!
-
Bottone d’illuminazione del reticolo
-
anello di messa a fuoco
-
oculare del cannocchiale
-
livella teorica
-
piombino ottico
-
vite di richiamo del cerchio
-
vite di bloccaggio del cerchio
-
base amovibile
-
vite d’arresto del movimento zenitale
-
microscopio di lettura dei cerchi
-
bottone del micrometro ottico
-
vite di richiamo del movimento zenitale
-
vite di richiamo del movimento orizzontale
-
livella sferica
-
livella zenitale
-
livella del cannocchiale
-
comando della messa a fuoco
-
lente di lettura delle distanze
-
oculare di lettura dei cerchi
-
livella d’alidada
-
vite d’arresto azimutale
-
comando dell’orientamento del cerchio azimutale con coperchio
-
vite d’arresto verticale
-
collimatore cercatore
-
comando del micrometro delle distanze
-
vite di richiamo verticale
-
comando del micrometro dei cerchi
-
vite di richiamo orizzontale
-
vite d’orizzonte
-
testa centrale del treppiede
- Fritz DEUMLICH, Surveying Instruments, Berlino : 1980.
step #15 : DIAMO I NUMERI
Numeri fortunati, sfortunati, i numeri che hanno segnato l'era del celerimetro:
- 58 per il cannocchiale;
- 89 per il basamento;
- 20 per il cerchio (anche se più specificatamente nel celerimetro è graduato);
- 44 per la misurazione.
step #12 : VOGLIO VEDERE IL CELERIMETRO IN TV!
Collegamenti con il mondo del cinema:
step #13 : CELERIMETRO IN VENDITA!
Le pubblicità della Salmoiraghi:
step #11 : COLUI E COLORO CHE MISERO INSIEME I... PEZZI!
Chi ha messo insieme il celerimetro?
step #10 : SUI LIBRI, SUI GIORNALI
Bibliografia storica
- Paolo STEFANATO, Il gigante degli occhiali che ha insegnato all'Italia a guardare più lontano, in << Il Giornale>> , 19 maggio 2016
- Erasmo RECAMI, Gli strumenti scientifici di interesse storico del <<Lussana>>, del <<Vittorio Emanuele>>, e del << Quarenghi>> di Bergamo, Bergamo, 2002
- DOMENICO RAGONA, Il cav.Porro e le sue invenzioni, in <<Giornale Officiale di Sicilia>>, n° 28/29, 1858, p. 1-22
Per quanto riguarda i testi di Porro Ignazio:
- Ignazio PORRO, Applicazione della celerimensura alla misura generale parcellaria ed altimetrica dell'Italia, Napoli, 1862
- Ignazio PORRO, Manuale Pratico di geodesia moderna, Napoli, 1869
- Ignazio PORRO, Tachéometrie, Napoli, 1854
step #09 : L'INVENZIONE
La prima volta!
step #08 : MA DI CHE MATERIALE PARLIAMO?
Vari materiali per tanti tacheometri:
step #06 : IL CELERIMETRO PER LA DISTANZA DI SICUREZZA
Immagino un celerimetro per l'allontanamento sociale
E se invece lo usassimo per tenere lontane le persone?
step #07 : UN RITO
Gli antichi egizi e il rapporto con i confini:
step #05 : IL PRINCIPIO FISICO DEL CELERIMETRO
Ma come funziona?
Per la misura indiretta di distanze, veniva presa una barra di altezza variabile ( 2, 3 o 4 m), graduata, la stadia, e un cannocchiale (a lunghezza variabile o costante) o un teodolite.
- K: è la costante distanziometrica, di solito è 100, del cannocchiale;
- S: è l'intervallo di stadia, (M1 M2);
- l'angolo, è l'angolo zenitale.
step #04 : ABBINIAMO UNA SCIENZA
Ecco dove si utilizza!
- N.Jadanza, Per la storia della celerimensura, in Rilievo di Topografia e Catasto, Roma 1894.
- Joseph Porro, La Tachéometrié- L'Art de lever les plans et de faire les nivelleieits, Parigi: Victor Dalmnt Editeur, 1858.
step #03 : COMPONIAMO IL CELERIMETRO
Cosa compone il celerimetro?
- il basamento: è un cilindro cavo su cui sono inseriti i perni del cerchio azimutale* e dell'alidada ed è collegato ad una piattaforma solidale ad un treppiede;
- i cerchi graduati azimutale od orizzontale e verticale o zenitale** o ecclimetro***, sono dischi anulari metallici o di vetro ottico, di diametro variabile da 6 a 15 cm a seconda dello strumento, su cui è incisa la graduazione in gradi sessagesimali o centesimali;
- l'alidada: è la parte mobile, è coassiale con il cerchio azimutale e ruota attorno all'asse principale dello strumento. Porta due cavalletti per sostenere il cannocchiale e gli organi di lettura;
- il cannocchiale: può essere capovolgibile e non, è distanziometrico.
step #02 : UNO SGUARDO DA VICINO
Al primo sguardo!
Fonte: http://bbcc.ibc.regione.emilia-romagna.it/
Facciamo anche riferimento a questo tacheometro centesimale, costruito nel 1922. Esso si trova nel Museo degli Strumenti dell'Istituto Geografico Militare.
Biliografia: Catalogo generale strumenti IGM 1922 pg 194
Fonte: https://www.igmi.org/museo/index.php
step #01 : CONOSCENDO IL CELERIMETRO
Muoviamo i primi passi...
Inglese: transit, tacheometer
Francese: tachéomètre
Porro Ignazio, topografo e costruttore di strumenti di misurazione, nato a Pinerolo nel 1801, ideò tra i molti dispositivi, il celerimetro, che è una versione semplificata dell'attuale teodolite.
Per scoprire di più sull'inventore Porro si può fare riferimento al link: https://www.treccani.it/enciclopedia/ignazio-porro/
step #02 : UNO SGUARDO DA VICINO
Al primo sguardo! Questo modello di celerimetro è possibile trovarlo al Sulphur Museo Storico Minerario che si trova nel Comune di Novafel...
Etichette
- arte (9)
- bibliografia (6)
- brevetti (1)
- cartografia (2)
- cartoni (2)
- componenti (7)
- definizioni (4)
- documenti (5)
- egizi (2)
- film (2)
- francobollo (1)
- fumetto (1)
- funzionamento (3)
- grafico (1)
- immagini (13)
- inventore (7)
- libri (4)
- mappa (2)
- marchio (1)
- materiale (2)
- norma (1)
- numeri (1)
- origini (3)
- pubblicità (1)
- riti (1)
- scienza (9)
- storia (14)
- traduzione (2)
- tv (2)
-
Muoviamo i primi passi... Il celerimetro (composto da celere "rapido" e - metro "misura" ) o più comunemente tacheome...
-
Gli antichi egizi e il rapporto con i confini: come abbiamo visto la topografia è nata, senza saperlo, dagli antichi egizi! Si ritiene che ...
-
Ecco dove si utilizza! Il celerimetro o, come abbiamo imparato, il tacheometro, si usa in topografia e in geodesia per il rilevamento di ...